La Sardegna nuragica : miti e simboli di una civiltà mediterranea
La Sardegna nuragica : miti e simboli di una civiltà mediterranea
“Ichnussa” è il termine greco, che significa “orma” o “impronta”, con cui le fonti storiche denominavano la Sardegna. E in quest’isola, al centro dei traffici tra Oriente e Occidente, si sviluppa, tra l’età del Bronzo e l’età del Ferro (XVI-IX sec. a.C.) la Civiltà Nuragica, che ha impresso, più di ogni altra cultura passata, il proprio segno indelebile. Gli oltre 8000 Nuraghi censiti, che negli edifici più complessi raggiungevano anche i 25 metri di altezza, ma anche le sepolture collettive dette Tombe dei Giganti e i complessi cultuali, con pozzi o fonti sacre e templi, hanno marcato ogni lembo del territorio. Queste architetture monumentali in pietra, le più evolute ed elaborate dell’Europa occidentale, non hanno occupato solo gli orizzonti dello spazio fisico, ma hanno in qualche modo influenzato anche le dimensioni del pensiero e la percezione del tempo dei loro costruttori. Sedi del potere politico ed economico ma anche religioso, rappresentano anche il simbolo di forza di un popolo che esercitò un ruolo di primo piano nella scena mediterranea. [Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana]
- N° scheda: D0678049653
- ISBN-13: 9788898816071
- Authors: Campus, Franco
- City: Siena
- Publisher: Ara edizioni
- Year: 2014
- Month: September
- Number of pages: 192
- Illustrations: COL
- Dorso: 22 cm
- Peso: 600 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): La
- Curators: Campus, Franco