Sardegna : isola megalitica : dai menhir ai nuraghi : storie di pietra nel cuore del Mediterraneo
Sardegna : isola megalitica : dai menhir ai nuraghi : storie di pietra nel cuore del Mediterraneo
Il catalogo della mostra itinerante, che toccherà varie città dell’Europa, affronta e svela i segreti di una tra le più affascinanti civiltà del Mare Nostrum. La civiltà nuragica deve il suo nome al termine con cui in sardo viene chiamato il monumento considerato più rappresentativo di tale civiltà, il “nuraghe” appunto. Si tratta di un edificio a torre, costruito con l’impiego di pietre di grandi dimensioni (utilizzate grezze o più o meno regolarmente lavorate), al cui interno si trovano una o più camere sovrapposte caratterizzate dalla tipica copertura denominata a “falsa cupola” o “tholos”. Si presenta sia nella versione monotorre sia nella versione complessa, con torre centrale ed altre di contorno. Intorno a numerosi nuraghi vengono poi edificati i villaggi di capanne in pietra. Esistono anche altri tipi di edifici: i “protonuraghi” (noti anche con gli appellativi di “pseudonuraghi” o “nuraghi a corridoio”), le “tombe di giganti”, i “templi a pozzo” e le “fonti sacre”, i tempietti a “megaron”. I dati archeologici consentono di affermare che la civiltà nuragica si reggeva su un’economia agro-pastorale, ma praticava anche un significativo sfruttamento delle risorse minerarie (in particolare rame e piombo).
- N° scheda: D0142063553
- ISBN-13: 9788857245416
- City: Milano
- Publisher: Skira
- Year: 2021
- Month: September
- Number of pages: 320
- Illustrations: COL
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Pulcini, Maria Letizia
- Genus: Exhibition Catalogue