Sacra Nemora : la cultura del sacro nei contesti santuariali in area albana : rinvenimenti archeologici e recuperi della guardia di finanza
Sacra Nemora : la cultura del sacro nei contesti santuariali in area albana : rinvenimenti archeologici e recuperi della guardia di finanza
La cultura del sacro, alle testimoniazne dei riti e all’architettura sacrale nel particolare contesto dei santuari albani è la mostra Sacra Nemora. Nata dalla volontà dell’Amminsitrazione comunale di Lanuvio, d’intesa con la Soprintendenza per l’Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e il Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Roma, si articola nei locali dell’ex Antiquarium Comunale, al piano terreno della suggestiva Villa Sforza Cesarini, e nell’area archeologica pertinente al versante occidentale del santuario di Giunone Sospita a Lanuvio (Roma). La mostra vuole costituire un approfondimento rivolto sia agli specialisti sia agli appassionati, ed è incentrara sui particolari aspetti che la ritualità antica ha assunto in alcuni dei centri più importanti dei Colli Albani nei quali il culto si lega ad un aspetto boschivo (il latino nemus o il locus), come appunto ad Aricia (la mdoerna Ariccia) con il locus Ferentinae, il nemus (bosco) dedicato a Diana (nell’odierno comune di Nemi) e la Giunone Sospita di Lanuvium.
- N° scheda: D0381055717
- ISBN-13: 9788890593451
- City: Mozzecane
- Publisher: Dielle editore
- Year: 2017
- Month: November
- Number of pages: 255
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1305 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Attenni, Luca
- Genus: Exhibition Catalogue