Roma devota : culti, liturgie e devozioni nella Roma del Rinascimento (storia, arte, letteratura, musica)
Roma devota : culti, liturgie e devozioni nella Roma del Rinascimento (storia, arte, letteratura, musica)
“Roma devota. Culti, liturgie e devozioni nella Roma del Rinascimento. (Storia, arte, letteratura, musica)” è frutto di una serie di conferenze organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento in collaborazione con la Fondazione Marco Besso tra dicembre 2022 e marzo 2023, conferenze tutte tenute presso la sede della Fondazione a piazza Argentina, che hanno visto sempre un’ampia partecipazione di un pubblico numeroso, attento e partecipe. L’idea da cui siamo partite nel proporre questo ciclo è stata quella di esaminare i soggetti e le forme di devozione dei “romani” (nativi e forestieri), non solo delle élites (laiche e religiose) ma soprattutto degli appartenenti ai ceti medio-bassi, durante il periodo rinascimentale. Il ciclo si è articolato in sette giornate dedicate alle devozioni proprie di specifici gruppi professionali e sociali, alle pratiche e alle forme di espressione della devozione. Anna Esposito e Andreas Rehberg hanno aperto i lavori occupandosi – in una prospettiva più generale – rispettivamente de Le devozioni dei Romani (secc. XV-inizio XVI) e delle Attitudini e pratiche devozionali a Roma degli immigratie dei pellegrini d’Oltralpe nel primo Cinquecento. Si è proseguito con interventi relativi a settori specifici della società romana: Carla Frova ha preso in considerazione le Devozioni degli universitari romani, mentre Ivana Ait si è concentrata sul mondo corporativo indagando su La devozione delle arti a Roma (secc. XIV-XVI). Un certo numero d’interventi è entrato nello specifico di singoli culti e devozioni: Rocco Ronzani ha rivolto la sua attenzione alla Pietà popolare e pietà di élite: la devozione a sant’Anna e santa Monica nella basilica romana di S. Agostino in Campo Marzio, seguito da Alexis Gauvain con un’analisi su Diluvi, terremoti, epidemie. Devozioni d’emergenza nella Roma del Rinascimento. Un’indagine sul lungo periodo si deve a Sofia Boesch: Dal Tardoantico al Rinascimento. Culti e devozioni fra tradizione e innovazione, mentre Corinna Gallori ha posto l’attenzione sulle dinamiche di una devozione molto sentita nell’Urbe: Dal trentenario agli altari privilegiati: San Gregorio al Celio e la cura dei morti a Roma. Non poteva certo mancare un approfondimento del tema sul fronte iconografico. Se ne sono occupate Anna Cavallaro (Immagini di culto mariano tra pubblico e privato) e Costanza Barbieri, (La confraternita del Corpo di Cristo in San Lorenzo in Damaso e l’iconografia della Pietà di Viterbo), mentre indagini su altre forme di devozione si devono, per la musica, ad Arnaldo Morelli, (Extra moenia. I cantori papali e le loro attività nelle chiese di Roma nel Cinquecento), e, per la letteratura religiosa rivolta ai ceti meno acculturati, a Paola Farenga (“Poi tal potrà quest’opera tenere / che non può la gran Bibbia in casa avere”. Religiosità, pietà e devozione nella stampa romana del Quattrocento ). Infine, una riflessione sul rapporto tra istituzioni ecclesiastiche e devozioni è stata proposta da Giulia Barone, che si è concentrata su I santi degli Ordini Mendicanti, e soprattutto da Roberto Rusconi, che – come conclusione – ha tirato le fila del ciclo con l’intervento su Istituzioni ecclesiastiche e devozioni a Roma: una città particolare. Resta da dire che tutti gli autori hanno condotto ricerche di prima mano su fonti molto diversificate, molte inedite, altre poco note. Soprattutto va sottolineato l’impegno di tutti a indagare attraverso il peculiare angolo di visuale che prescindeva dalla Roma delle istituzioni religiose – pur tenendole presenti – per dare spazio alla Roma delle devozioni più intime e personali.
- N° scheda: M25000902
- ISBN-13: 9788885800380
- Number Volumes: 1
- City: Roma
- Publisher: Roma nel Rinascimento
- Year: 2025
- Month: March
- Necklace title: RR inedita. Saggi
- Necklace number: 109
- Number of pages: 254
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Larghezza: 15 cm
- Peso: 493 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: History of Christianity & Christian church; History of Rome and Lazio Region
- Pages Introduction: VII
- Contains: Index
- Curators: Esposito, Anna; Frova, Carla