Ritualità massonica nella letteratura della Goethezeit
Ritualità massonica nella letteratura della Goethezeit
Premio Baioni 2012-2013 per la sezione tesi di dottorato. La massoneria ha caratterizzato la vita politica, sociale e culturale dell’Europa del Settecento, influenzando anche l’opera di intellettuali, artisti e scrittori. Questo studio analizza le modalità con le quali la letteratura europea, e in special modo la tedesca, tra Sette- e Ottocento, ha rielaborato narrativamente ed esteticamente motivi e tematiche provenienti dall’ambito massonico. Con lo sguardo rivolto alle dottrine e alle pratiche rituali libero-muratorie e alla nascente cultura dei media nel Settecento, nel libro si dimostra come i dibattiti del tempo siano stati interpretati quali veri e propri rituali che intendevano coinvolgere i lettori o gli spettatori nell’ “esperienza” che avveniva nello spazio segreto ed “eterotopico” delle logge. In tal senso, si individuano significativi nessi tra le pratiche iniziatiche massoniche e quelle letterarie proprie della Goethezeit.
- N° scheda: D0210048857
- ISBN-13: 9788895868073
- Authors: Paolucci, Gianluca
- City: Roma
- Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici
- Year: 2013
- Month: December
- Number of pages: 638
- Dorso: 23 cm
- Peso: 1100 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- PDF Table of Contents: Visualizza