Resistance in italian culture from Dante to 21st century = la resistenza nella cultura italiana da Dante al XXI secolo
Resistance in italian culture from Dante to 21st century = la resistenza nella cultura italiana da Dante al XXI secolo
Il ricco percorso saggistico multidisciplinare e interdisciplinare di questo volume intende ampliare la comprensione del concetto di “Resistenza” nella storia culturale italiana. Abbracciando un arco di tempo che va dal XIV secolo a oggi, con l’occhio d’analisi rivolto tanto al campo letterario quanto a quello artistico e politico, si esaminerà una pluralità di voci, opere, pratiche e strategie di impegno civile e politico al fine di mettere in luce come il concetto di resistenza possa essere riconosciuto come segno distintivo dell’identità culturale italiana. Le prospettive critiche qui raccolte evidenzieranno come da Dante a Leopardi e a Ippolito Nievo, dal dibattito rinascimentale sulla “questione della lingua” a quello classico-romantico di primo Ottocento, da Aldo Palazzeschi a Carlo Levi fino a Elena Ferrante, da Gramsci a Pasolini e alla nozione e pratica di militanza politica degli ultimi decenni corrano come un filo rosso una poetica e un discorso di opposizione e di conflitto rispetto a qualsiasi forma di imposizione culturale, ideologica, politica, religiosa e sociale.
- N° scheda: D0340059200
- ISBN-13: 9788876677632
- City: Firenze
- Publisher: Franco Cesati editore
- Year: 2019
- Month: August
- Necklace title: Quaderni della Rassegna
- Necklace number: 152
- Number of pages: 324
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Multilingual
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Italian, Romanian, Rhaeto-Romanic; Italian Peninsula & adjacent islands
- Curators: Vighi, Fabio