La rappresentazione figurata in Daunia.
La rappresentazione figurata in Daunia.
Le rappresentazioni pi? antiche e pi? durature della figura antropomorfa o zoomorfa, in Daunia, sono quelle che si esprimono con semplici segni geometrici o filiformi: esse compaiono gi? dalla prima et? del Ferro. A queste rappresentazioni si aggiungono, abbastanza presto, quelle plastiche, tridimensionali: sculture in pietra, figurine fittili, bronzetti fusi. Scene figurate pi? complesse appaiono dal VI secolo a.C., allorch? ai modi di espressione gi? considerati (geometrico, filiforme, plastico) si aggiunge l?impiego di silhouettes con semplice linea perimetrale, oppure interamente campite (stele daunie, vasi). Scene figurate di tipo ?primitivo?, tradizionale, persistono in Daunia, anche nel V e IV secolo, accanto allo stile geometrico. Tali persistenze, che sono anche iconografiche e di costume, si registrano fino alla prima fase della romanizzazione, quando scompare rapidamente la tradizione daunia a vantaggio di quella italico-romana.
- N° scheda: D0098040418
- ISBN-13: 9788872285459
- Authors: De Juliis, Ettore Maria
- City: Bari
- Publisher: Edipuglia
- Year: 2009
- Month: January
- Dorso: 24 cm
- Peso: 500 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Italy & adjacent territories to 476
- Article (The, The, The, Lo, ...): La