Le radici della cattedrale : lo studio ed il restauro del succorpo nel contesto della fabbrica della cattedrale di Bari.
Out of stock
Le radici della cattedrale : lo studio ed il restauro del succorpo nel contesto della fabbrica della cattedrale di Bari.
Out of stock
Volgere lo sguardo alle nostre radici per comprendere meglio la nostra identità: è il senso profondo di quest’opera e dei lunghi anni di scavi e restauri, condotti con passione e competenza, che essa presenta. La Cattedrale, con la sua storia complessa e affascinante, ci parla come nessun altro edificio della città di Bari, delle persone che l’hanno edificata ed abitata. Edifici sacri, pavimentazioni musive ed affreschi si sovrappongono col passare dei secoli, senza per ò cancellare interamente le tracce di ciò che è stato, quasi impegnandoci a ricordare. Il “cantiere della conoscenza”, che per quasi due anni ha occupato gli ambienti sottostanti la cattedrale di Bari, trova in questo volume – col suo carattere composito, con le tante voci che vi risuonano e coesistono – non solo uno specchio quanto possibile fedele delle vicende e delle complesse operazioni strettamente legate al restauro e alla musealizzazione del succorpo, ma anche una chiave interpretativa per risalire, attraverso i segni stratificati sulle pareti e sotto le superfici pavimentali, agli eventi che li hanno determinati. I lavori recenti hanno portato alla luce i resti di età romana e medioevale che sintetizzano il passato ricco di storia della città che, sin dalle epoche più remote, è stata il punto di incontro di tutte le civiltà del Mediterraneo: quindi, non solo Bari preromana ma anche Bari romana, bizantina, normanna, araba e cos ì via. Era quindi prevedibile che i lavori nel succorpo della Cattedrale avrebbero rivelato una parte del passato splendore della città. Grazie ai pazienti lavori condotti da una équipe di alto livello non solo tecnico ma anche storiografico e filologico, coordinata dall’arch. Emilia Pellegrino con la consulenza della prof.ssa Pina Belli D’Elia, sono venuti alla luce i reperti di età tardo romana e bizantina: un muro che certamente delimitava il forum della città; la base di una piccola chiesa bizantina; splendidi pavimenti musivi che sembrano riprodurre disegni quasi moderni; ceramiche; vasellame ed altro ancora.
- N° scheda: D0098042866
- ISBN-13: 9788872285541
- City: Bari
- Publisher: Edipuglia
- Year: 2009
- Month: July
- Necklace title: Per la storia della chiesa di Bari : studi e materiali
- Necklace number: 26
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1200 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Buildings for religious purposes; Italian Peninsula & adjacent islands
- Article (The, The, The, Lo, ...): Le
- Curators: Pellegrino, Emilia