Prosaici e moderni : teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento
Prosaici e moderni : teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento
“Troppo prosaico e moderno”: con queste parole, sul finire del Settecento, il poeta Novalis liquidava il Wilhelm Meister di Goethe criticandone l’eccessiva attenzione agli aspetti della vita materiale. A lungo trascurato anche a causa di questo verdetto, in Italia il Meister viene tradotto integralmente oltre un secolo più tardi, negli anni in cui, scriverà Debenedetti, i letterati italiani iniziano finalmente a riconoscere anche al bistrattato genere del romanzo quei crismi che fanno “la seria, la colta, la responsabile letteratura”. È un radicale cambio di paradigma di cui si fanno interpreti scrittori, come Giuseppe Antonio Borgese o Corrado Alvaro, ma anche editori e soprattutto traduttori, da Alberto Spaini a Barbara Allason e Alessandra Scalero. Questo studio indaga il nesso fra circolazione delle traduzioni, teorie del romanzo e sviluppi italiani dell'”epica in prosa”, attraverso il caso degli autori tedeschi – accanto a Goethe anche Doblin, Kafka, Fallada, Keun – che nei primi decenni del Novecento incarnano per i lettori italiani una nuova e “più prosaica” idea di modernità.
- N° scheda: D0289066025
- ISBN-13: 9788822906847
- Authors: Biagi, Daria
- City: Macerata
- Publisher: Quodlibet
- Year: 2022
- Month: April
- Number of pages: 361
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 21 cm
- Peso: 609 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph