logo

Il prologo dell’Ordinatio di Giovanni Duns Scoto : introduzione, testo, traduzione e commento

of Fiorentino, Francesco
Roma: Città Nuova, 2016
ISBN: 9788831115513
Collana: Traditiones; 2

32,00 

Il prologo dell’Ordinatio di Giovanni Duns Scoto : introduzione, testo, traduzione e commento

32,00 

Il prologo dell’Ordinatio di Giovanni Duns Scoto : introduzione, testo, traduzione e commento

32,00 

Magister regens di teologia a Parigi dal 1305, Giovanni Duns Scoto (1265/66-1308) si impegna nell’elaborazione di una terza versione del suo Commento alle Sentenze, nota con il titolo di Ordinatio. Il Prologo a quest’opera è una ricca introduzione alla complessità del pensiero scotiano. Come viene evidenziato da un confronto con i Prologhi delle due precedenti versioni, la Lectura e i Reportala Parhiensìa, in queste pagine Scoto condensa e puntualizza molti temi nodali della sua speculazione (il rapporto tra teologia e filosofia, il carattere scientifico-pratico del sapere teologico, la conoscibilità di Dio), con un approccio chiarificatore che testimonia l’avvenuta maturazione del suo pensiero. In quanto scienza pratica, la teologia estende le proprie competenze fino a includere la determinabilità dei contingenti da parte della volontà divina. I limiti dell’intelletto umano impongono però, rispetto alla maggiore apertura razionalistica documentabile nei Reportata, una subordinazione radicale della conoscenza teologica alla adesione per fede ai contenuti della rivelazione scritturale. Solo l’apertura alla dimensione soprannaturale del sapere consente di evitare lo scacco delle argomentazioni razionali e apre per l’intelligenza la possibilità dell’accesso a una visione estatica del vero, che per Scoto costituisce il massimo grado di certezza possibile. V.Ordinatio ha goduto di ampia fortuna presso le successive generazioni di teologi, in special modo per l’accento posto sui…

Reviews

Go to Top