Pratiche di posizionamento : indagini sull’esperienza coloniale italiana tra memoria e presente
Pratiche di posizionamento : indagini sull’esperienza coloniale italiana tra memoria e presente
Due anni fa le studentesse e gli studenti del biennio di fotografia dell’ISIA di Urbino sono stati coinvolti in una serie di attività didattiche – residenze, corsi, workshop – sul tema del colonialismo italiano. L’obiettivo era di fare ricerca e riflettere sulla narrativa storica del nostro colonialismo e su come questa abbia lasciato tracce profonde nel contesto contemporaneo. In linea con l’identità dell’Istituto, che è storicamente un luogo in cui si mescolano didattica, progettazione culturale e impegno sociale per costruire professionisti capaci di dare forma alla complessità del reale, il gruppo ha lavorato su un progetto di lungo corso a partire da un articolato sistema di fonti e “stimoli” costituito da archivi (MUCIV, ICCD, Biblioteca Nazionale, tra i principali), monumenti e comunità nella città di Roma. Dopo due anni, lungo i quali lavori e ricerche hanno attraversato continui momenti di revisione e approfondimento, i progetti sono stati definitivamente formalizzati e hanno trovato struttura – talvolta differente – in questo libro e in una mostra che verrà presentata a luglio 2024 a Villa Romana, a Firenze. [Dal testo introduttivo “Per una statica della memoria, di Alessandro Carrer]
- N° scheda: M24000810
- ISBN-13: 9791254931226
- Number Volumes: 1
- Authors: AA.VV.
- City: Mantova
- Publisher: Corraini
- Year: 2024
- Month: July
- Number of pages: 320
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Larghezza: 17 cm
- Peso: 1600 gr
- Country: Italy
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Photography & photographs; Italian Peninsula & adjacent islands
- Contains: Index