Il Polifilo tra itinerario e gioco
Il Polifilo tra itinerario e gioco
Mantova, 1459-1460. In un tempo sospeso come un ponte sul nulla, un papa, Pio II, che promuove una crociata, e un cardinale, Nicola Cusano, che volentieri la eviterebbe, disegnano le linee di un tempio invisibile – pagano, ebraico, cristiano, islamico – dedicato alla Sapienza dell’unico Dio. Da questo tempio, destinato a prender corpo, altri due templi sono generati, uno di parole e uno di pietra: l’Hypnerotomachia Poliphili – itinerarium in Deum e ludus intellectualis – e il S. Sebastiano di Mantova. Entrambi conosciuti e al tempo stesso incompresi, hanno forse atteso per secoli di essere ricongiunti. Che sia venuto il momento di ricomporre le loro storie? Laureata in Chimica e in Lettere, già ricercatrice e docente di Storia delle filosofie e delle scienze musulmane presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università di Roma La Sapienza, Paola Carusi compie ricerche sulla storia delle scienze islamiche, in particolare alchimia e scienze della vita. E’ autrice di monografie e di numerosi articoli su riviste italiane e straniere.
- N° scheda: D0821051771
- ISBN-13: 9788864341095
- Authors: Carusi, Paola
- City: Firenze
- Publisher: Nerbini
- Year: 2016
- Month: January
- Number of pages: 256
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 709 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Religion; Historical, geographic, persons treatment
- Article (The, The, The, Lo, ...): Il