logo

Pindari et Bacchylidis : hyporchematum fragmenta

of Recchia, Marcus
ISBN: 9788884761347
Collana: Lyricorum graecorum quae exstant; 16

72,00 

Pindari et Bacchylidis : hyporchematum fragmenta

72,00 

Pindari et Bacchylidis : hyporchematum fragmenta

72,00 

L’iporchema era una tipologia melica caratterizzata da un canto corale accompagnato dalla danza. Il fatto che l’elemento distintivo di questo genere risiedesse nella coreografia costituisce un motivo di grande difficoltà, per noi e forse già per gli Alessandrini, i quali, nel III-II sec. a.C., avevano probabilmente già perduto gran parte della consapevolezza performativa legata a questo tipo di poesia. Da una notizia peripatetica confluita in Ateneo pare infatti di capire che alla fine del IV sec. a.C. l’iporchema fosse un genere in disuso e il silenzio delle fonti non incoraggia a credere che la performance di iporchemi fosse ancora praticata nell’Egitto dei Tolemei. Le nostre attuali conoscenze sul genere si limitano a materiale alquanto esiguo: da un lato i versi di Pindaro, Bacchilide e forse Pratina, ai quali devono aggiungersi due frammenti di un poeta purtroppo sconosciuto, e dall’altro una trentina di testimonianze piuttosto eterogenee, che sono state raccolte nel volume in modo quasi esaustivo; esse costituiscono il solo punto di partenza possibile per tentare un’indagine. L’autore, nel presentare l’edizione critica dei frammenti iporchematici di Pindaro e Bacchilide (con traduzione e commento), ha cercato di radunare i disiecta membra del genere intorno ad alcuni nuclei tematici; ha discusso le informazioni legate alla sistemazione eidografica dell’iporchema, riconducibili all’attività dei grammatici di età ellenistica ed imperiale; ha poi esaminato alcune problematiche relative alle caratteristiche specifiche dell’iporchema, come la sua origine, l’apparato orchestico, il metro e l’accompagnamento musicale. Da ultimo, ha inserito una breve ricognizione sui poeti iporchematici ‘fuori dal canone’, che consentono di integrare il quadro, mostrando come il genere dell’iporchema fosse vivo e praticato anche al di là della poesia di Pindaro e Bacchilide.

  • N° scheda: D0126064769
  • ISBN-13: 9788884761347
  • Authors: Recchia, Marcus
  • City: Pisa
  • Publisher: Fabrizio Serra Editore
  • Year: 2022
  • Month: February
  • Necklace title: Lyricorum graecorum quae exstant
  • Necklace number: 16
  • Number of pages: 234
  • Illustrations: COL + B/W
  • Dorso: 22 cm
  • Peso: 809 gr
  • Country: Italy
  • Language: Multilingual
  • Condition: New
  • Type of publication: Monograph

Reviews

Go to Top