Picasso : della pace e della guerra
Picasso : della pace e della guerra
Nel 1937 nasce un’opera che è testimone particolare e universale del primo crimine di guerra compiuto in tempo di pace: Guernica. Dopo la scoperta del mito mediterraneo della pace in quella sorta di grand tour che lo vide in viaggio in Italia accompagnato da Cocteau e Stravinskij e che lo mise in rapporto con la grande arte romana ed etrusca ma anche con la cultura “popolare”, Picasso grida la sua rivolta contro la barbarie nazista. Vero e proprio atto di accusa, è al contempo la tela che annuncia il futuro: la guerra si giustifica solo con la pace. La pace è la più alta forma di comprensione, ci ricorda il filosofo Carlo Sini in un intervento inedito, riprendendo le riflessioni di Whitehead. Una pace che non è nostalgia di un’età irraggiungibile, ma occasione quotidiana, esercizio di un fare, metodo. Non è un al di là, ma è pratica di un cammino che procede in mezzo alla violenza e alla catastrofe. La pace è l’intelligenza della tragedia e forza motrice: bisogna essere capaci di darsi pace di fronte alla tragedia, perché chi non sa darsi pace non ha pace da dare.
- N° scheda: D0143057748
- ISBN-13: 9788816605633
- Authors: Sini, Carlo
- City: Milano
- Publisher: Jaca Book
- Year: 2018
- Month: November
- Number of pages: 160
- Illustrations: COL
- Dorso: 28 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph