Patrioti e napoleonici : alle origini dell’identità nazionale
Patrioti e napoleonici : alle origini dell’identità nazionale
Patrioti: patrioti massimalisti, bollati come anarchistes, e patrioti riformisti, a loro volta bollati come moderantisti. Un duro confronto politico, ma la comune coscienza che una questione nazionale si era aperta in modo irreversibile: intellettuali di ogni parte d’Italia e di diversa formazione ed esperienza politico-culturale, di diversa generazione, messi a confronto, ‘mescolati’ dalla bufera rivoluzionaria e dai conflitti postrivoluzionari. La vera origine, nel solco rivoluzionario dell’Ottantanove e del regime napoleonico, del Risorgimento nazionale come questione politicamente e culturalmente unitaria. Napoleonici: dopo Campoformio, dopo Lione, la progressiva presa d’atto che l’esistenza di un embrione di Stato italiano poteva essere assicurato solo dal Despota: donde la trasformazione in ‘napoleonici’, senza la rinuncia all’obiettivo integralmente unitario e indipendentista. Anno e luogo cruciali per la trasformazione dalla Cisalpina alla Repubblica Italiana, il 1802 di Milano. Sedi primarie dei conflitti su assetti istituzionali e indirizzi sociali, il Ministero della Guerra, le Università e le Scuole, la produzione culturale letteraria, teatrale, scientifica.
- N° scheda: D0303047420
- ISBN-13: 9788876424441
- Authors: Carpi, Umberto
- City: Pisa
- Publisher: Edizioni della Normale
- Year: 2013
- Month: April
- Necklace title: Studi
- Necklace number: 23
- Dorso: 25 cm
- Peso: 1100 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph