La patria dell’Essere : Heidegger e la Stiftung di Hölderlin (1934-1935)
La patria dell’Essere : Heidegger e la Stiftung di Hölderlin (1934-1935)
Il semestre invernale 1934-1935, dedicato agli inni Germania e Il Reno, segna l’irrompere di Hölderlin (1770-1843) nel percorso filosofico di Heidegger (1889-1976), e in questo percorso segna al contempo una svolta. La poesia hölderliniana è qui assunta in termini di Stiftung, istituzione o fondazione, tanto della patria tedesca quanto anche dell’Essere stesso. Il Sein, la cui ri-problematizzazione è l’impronta di Heidegger sul Novecento, viene proposto in grafia arcaica (Seyn), e identificato con il Vaterland, con la ‘landa paterna’: Das Vaterland ist das Seyn selbst. Come leggere il rapporto tra Essere e patria? È la Germania La patria dell’Essere? Per rispondere a questa domanda occorre innanzitutto ripercorrere il cammino heideggeriano a partire dal suo avvio teologico, attraverso i primi corsi friburghesi (1919-1923), il confronto con Husserl e il dialogo con Paolo di Tarso, fino al peso del massiccio ebraico-cristiano nel progetto di Essere e tempo (1927). Ma occorre anche procedere oltre, lungo il sentiero tracciato dal dire hölderliniano, quel sentiero che può condurre ogni lingua e ogni terra (Land) ad un nuovo ma originario rapporto con la sacertà della Terra (Erde).
- N° scheda: D0210059378
- ISBN-13: 9788895868394
- Authors: Casu, Marco
- City: Roma
- Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici
- Year: 2019
- Month: September
- Number of pages: 184
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Philosophy & psychology
- Article (The, The, The, Lo, ...): La
- PDF Table of Contents: Visualizza