logo

Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo : atti del secondo seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale ( Foggia, Monte Sant’Angelo 27-28 maggio 2006)

Bari: Edipuglia, 2011
Curators: Giuliani, Roberta; Volpe, Giuliano
ISBN: 9788872285717
Collana: Insulae Diomedeae; 14

55,00 

Disponibilità da verificare

Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo : atti del secondo seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale ( Foggia, Monte Sant’Angelo 27-28 maggio 2006)

55,00 

Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo : atti del secondo seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale ( Foggia, Monte Sant’Angelo 27-28 maggio 2006)

55,00 

Il volume ospita gli atti del II Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale dedicato al tema delle trasformazioni delle città nella delicata fase di passaggio dal Tardoantico all’Altomedioevo con particolare riferimento alle realtà dell’Italia meridionale. Gli studi pubblicati sono in molti casi frutto dell’elaborazione di dati inediti relativi a città finora sconosciute o semisconosciute all’archeologia tardoantica (Bari, Matera, Acerenza, Crotone, Catania, Salerno, Alife, Eclano); in altri casi offrono preziose messe a punto e riletture di vecchie note, anche alla luce di recenti ricerche (Egnazia, Ordona, Canosa, Venosa, Siracusa, Napoli, Benevento). Sebbene l’evoluzione degli insediamenti urbani in età tardo antica sia argomento molto frequentato, al centro di dibattiti e studi anche molto recenti, i lavori presentati in questa sede offrono spunti di riflessione originali sul problema, avendo come punto di osservazione il Mezzogiorno d’Italia, finora oggetto di minore attenzione nelle analisi, e privilegiando – senza rinunciare peraltro al contributo della ricerca sulle fonti scritte – letture di carattere eminentemente archeologico ed epigrafico, con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità critiche.

Reviews

Go to Top