Ordo Camaldulensis : l’Ordine camaldolese nel Medioevo tra realtà e rappresentazione
Ordo Camaldulensis : l’Ordine camaldolese nel Medioevo tra realtà e rappresentazione
L’eremo di Camaldoli, fondato intorno al 1024 da san Romualdo sull’Appennino tosco-romagnolo, diventa tra XI e XII secolo il centro di una vasta congregazione monastica, diffusa in Italia centro-settentrionale e in Sardegna. Per governarsi i Camaldolesi si dotano di una normativa propria, che insieme alla liturgia, alla memoria funebre, ai documenti, alle lettere e agli stemmi, costituisce un codice di autorappresentazione. In tutti questi aspetti si esprimono i valori spirituali del gruppo religioso. Dall’incrocio tra i testi legislativi e la documentazione d’archivio possiamo ricostruire la storia dei monasteri e dell’Ordine, dalle origini ai primi decenni del Trecento: la vita quotidiana, tra preghiera, silenzio e lavoro; l’ascesi, tra digiuni e penitenze; i rapporti con il mondo esterno, tra amicizie, conflitti e crisi. Così, tra realtà e rappresentazione, possiamo cogliere un’istituzione medievale nella sua identità: un’identità plurale e dinamica, in movimento, che risponde alle sollecitazioni della storia.
- N° scheda: D0302067620
- ISBN-13: 9788868093792
- Authors: Licciardello, Pierluigi
- City: Spoleto
- Publisher: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
- Year: 2023
- Month: January
- Necklace title: Uomini e mondi medievali
- Necklace number: 76
- Number of pages: 676
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Pages Introduction: XVIII