Opere chiuse in sistemi aperti : autopoiesi nella musica elettronica : quattro studi
Opere chiuse in sistemi aperti : autopoiesi nella musica elettronica : quattro studi
Per affrontare la critica delle fonti della musica elettronica e mista si rende necessario lo sviluppo di nuovi paradigmi interpretativi. A causa della natura non determi-nistica dei sistemi audio analogici, siamo infatti in assenza di testi codificati e di un piano neutro su cui poggiare l’analisi. Di conseguenza, un metodo critico di stampo strutturalista diviene improponibile. Ma altrettanto improponibile è il modello comunicativo emittente → canale → ricevente, a causa delle limitazioni fondamentali cui è soggetto il passaggio dal sistema storico di registrazione audio a quello di ri-mediazione. Le composizionielettroniche, anche quando sono apparentemente chiuse su nastro magnetico, sono frutto di relazioni vive e mutevoli all’interno di si-stemi aperti che interagiscono a piùlivelli con il contesto. L’espressione ‘Opere chiuse’, che dà il titolo al volume, proponepertanto una prospettiva concettuale che si riallaccia agli studi sui sistemi complessi eauto-organizzati e l’approdo alla pro-spettiva autopoietica giunge dopo una disaminadelle posizioni epistemologiche percorse dagli studi musicali negli ultimi quarant’anni,che supportano paradigmi nei quali è profondamente diversa la considerazione delruolo degli interpreti e degli ascoltatori di musica. Un nuovo approccio sistemico allostudio della musica elettronica è qui esemplificato dalle ricostruzioni storiografichedi Déserts di Edgard Varèse, di Spiritus intelligentiæ Sanctus di Ernst Krenek, di Jour,Contre-jour di Gérard Grisey e di Malo večno jezero di Vladan Radovanović. Questo libro può suscitare non solo l’interesse degli studiosi di musica, ma anche l’attenzionedei filosofi; è frutto di un’analisi e di una critica esercitata su materiali musicali che lasciano poco spazio a esercizi retorici ma esigono invece una pluralità di competenze musicali e tecnico-scientifiche
- N° scheda: D0180048382
- ISBN-13: 9788870967487
- Authors: Cossettini, Luca
- City: Lucca
- Publisher: LIM Libreria Italiana Musicale
- Year: 2014
- Month: February
- Necklace title: Quaderni del Laboratorio Mirage
- Necklace number: 4
- Dorso: 24 cm
- Peso: 400 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Music; General principles & musical forms