logo

L'bolo di Persefone : immaginario e ritualità dei dei pinakes di Locri

Pisa: Edizioni ETS, 2016
ISBN: 9788846744197
Collana: Mousai

20,00 

L'bolo di Persefone : immaginario e ritualità dei dei pinakes di Locri

20,00 

L'bolo di Persefone : immaginario e ritualità dei dei pinakes di Locri

20,00 

Nel XIX secolo lo scavo del celebre santuario extraurbano di Locri Epizefiri dedicato a Persefone ha portato alla luce oltre 1.500 esemplari, integri o in frammmenti, di pinakes figurati, databili nell’arco di pochi decenni della prima metà del V secolo a.C., che costituiscono un insieme unico nel variegato mondo della devozione religiosa greca di età classica. Sin dai primi anni successivi alla scoperta hanno avuto particolare fortuna interpretazioni delle scene rappresentate, per nulla aderenti alle finalità implicite nella deposizione di questi pinakes nel santuario della dea e alla cultura dei modesti ceti sociali, che è facile immaginare fossero i fruitori di questi oggetti. Sono state infatti scomodate credenze esoteriche, riti segreti ed altre fumisterie, che hanno prosperato nella difficile situazione costituita dalla scarsa informazione, che possiamo riassumere in primo luogo nella penosa condizione dell’edizione del materiale, mai completamente pubblicato e di fatto sconosciuto nella sua consistenza quantitativa, e in secondo luogo nella generale tendenza a privilegiare alcune scene a scapito di quello che si presenta invece come un vero e proprio sistema figurativo. Una prima reazione a questo stato di cose si deve a Mario Torelli, uno dei due autori di questo libro, che nel 1977 ha proposto un itinerario di lettura sistemica, che collocava al centro delle immagini di questi pinakes il mondo della fanciulle impegnate nella preparazione del rito nuziale. Ma a questa ricostruzione mancavano il dato quantitativo e la presentazione completa dei tipi figurati, un’opera che solo nel 2007 è giunta a conclusione con l’edizione completa delle nostre tavolette, curata da L. Vlad Borrelli, E. Lissi-Caronna e C. Sabbione. Grazie al supporto dei nuovi dati del corpus, gli autori hanno raggiunto conclusioni nuove su queste singolari rappresentazioni.. In particolare Elisa Marroni ha scomposto il tradizionale quadro tipologico e ha analizzato i significati del sistema delle immagini, mentre a Mario Torelli si deve una nuova rilettura dei rituali rappresesentati e un’originale ricostruzione antropologica della mentalità dei devoti e del collegato linguaggio dei pinakes, con rilevanti conseguenze di portata storica sullo sforzo, compiuto nel momento di straordinario pericolo corso dalla società tutta a causa dell’aggressiva politica di Anassila di Reggio, mirante all’integrazione dei gruppi subalterni protagonisti delle immagini dei pinakes.

  • N° scheda: D0231052615
  • ISBN-13: 9788846744197
  • City: Pisa
  • Publisher: Edizioni ETS
  • Year: 2016
  • Month: March
  • Necklace title: Mousai
  • Number of pages: 127
  • Illustrations: COL + B/W
  • Dorso: 26 cm
  • Peso: 705 gr
  • Country: Italy
  • Language: Italian
  • Condition: New
  • Type of publication: Monograph
  • Article (The, The, The, Lo, ...): L'
  • PDF Table of Contents: Visualizza

Reviews

Go to Top