Natura che m’ispiri : alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici
Natura che m’ispiri : alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici
Riflettere sulla Natura è qualcosa di coinvolgente. Le sollecitazioni sono molteplici tanto quanto plurime e complesse appaiono le sfaccettature. La Natura è una “riserva naturale” di possibilità da attuare e ricreare, da sondare e interpretare, e di cui giovarsi nel pieno rispetto della sua essenza. Da sempre l’uomo si rapporta e si confronta con la Natura: benevola e complice, locus amoenus di svariate situazioni poetiche, ma anche matrigna quale campeggia in pagine dense di inquietudine in Lucrezio e Plinio il Vecchio, per giungere fino a Leopardi e Montale. Pensare la Natura è anche il tema portante del presente volume, una miscellanea di contributi che da diverse prospettive offrono un’analisi ampia, nuova e accattivante, frutto di studi approfonditi e punto di arrivo di un percorso che prende le mosse da un esperimento didattico presso i Licei dell’Emilia occidentale e si configura come coronamento di un’esperienza nata all’insegna dello spirito di collaborazione tra la realtà universitaria (l’Ateneo di Parma) e quella scolastica. Il carattere multidisciplinare dell’opera offre una lettura che spazia dall’archeologia alla papirologia, dalle letterature classiche a quelle moderne e contemporanee, nonché alle discipline propriamente geografiche.
- N° scheda: D0223059082
- ISBN-13: 9788855534505
- Authors: Voce, Stefania
- City: Bologna
- Publisher: Pàtron editore
- Year: 2019
- Month: July
- Number of pages: 260
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Literature & rhetoric; History of ancient world to ca. 499
- Curators: Voce, Stefania