Narrativa femminile in Francia : dal Seicento all’Ottocento
Narrativa femminile in Francia : dal Seicento all’Ottocento
In un volume – con il testo originale a fronte e con introduzioni e note – sette testi rappresentativi della costruzione dell’identità femminile nella letteratura francese dal Seicento all’Ottocento. Sette scrittrici per sette storie di donne: non più solo oggetto passivo dell’interesse maschile, ma soggetto delle proprie esperienze, anche sul piano intellettuale. “La principessa di Clèves” (1678) di Mme de Lafayette è il vero archetipo del romanzo francese, di raffinatissima introspezione psicologica, che racconta la passione repressa di una donna di grande statura morale. Anche le opere successive ruotano intorno a un amore infelice. Tre di esse sono romanzi epistolari. Nelle “Lettere di una peruviana” (1747) di Mme de Graffigny, accanto al racconto dell’amore tormentato tra una giovane e il sovrano inca spodestato, l’interesse si focalizza sull’incontro di due culture diverse. “Mlle de Clermont” (1802) di Mme de Genlis è il racconto, nitido e breve, dell’amore impossibile di una principessa per un uomo di status inferiore, finito tragicamente. “Valérie” (1803) di Mme de Krüdener – prima traduzione italiana – ha per protagonista un uomo consumato dall’amore per la moglie del suo amico e benefattore, e si esempla chiaramente sul modello del ”Werther” di Goethe. “Corinna o l’Italia” (1807) di Mme de Staël è dedicata a una poetessa, rappresentativa della genialità italiana, che vede infrangere le sue speranze di felicità amorosa sull’incompatibilità della sua superiorità…
- N° scheda: D0371055260
- ISBN-13: 9788845292842
- City: Milano
- Publisher: Bompiani
- Year: 2017
- Month: August
- Number of pages: 2656
- Illustrations: COL
- Dorso: 21 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Multilingual
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Literatures of Romance languages
- Curators: Goruppi, Tiziana; Paduano, Guido