logo

Montale e pseudo-Montale : autopsia del diario postumo

Curators: Tomasi, Francesca
ISBN: 9788869231360

28,00 

Montale e pseudo-Montale : autopsia del diario postumo

28,00 

Montale e pseudo-Montale : autopsia del diario postumo

28,00 

Da trent’anni tondi si discute del Diario postumo: raccolta poetica attribuita a Eugenio Montale, che fra il 1969 e il 1979 avrebbe dedicato alla sua ultima Musa, Annalisa Cima, 84 liriche segrete destinate a vedere la luce cinque anni dopo la morte del poeta. La pubblicazione iniziò nel 1986 e si concluse, con un volume Mondadori, nel 1996. Ma nel 1997 il Diario postumo fu denunciato come falso da Dante Isella. Il verdetto diede luogo a un dibattito furibondo che si concluse, senza vincitori né vinti, nel 1999. Dopo anni di dubbi striscianti – durante i quali, tuttavia, il Diario postumo veniva progressivamente canonizzato – il dibattito è riesploso nel 2014, specialmente in seguito alle ricerche condotte da un team interdisciplinare dell’Alma Mater Studiorum, alla pubblicazione del libro di F. Condello, I filologi e gli angeli. È di Eugenio Montale il Diario postumo? (Bononia University Press, 2014) e al convegno nazionale A carte scoperte. Durante il convegno, e in tante altre sedi scientifiche fra il 2014 e oggi, si è ormai imposta una convinzione nutrita di solide basi filologiche: falso in toto o in gran parte, frutto di collage o di registrazioni audio, il Diario postumo non può essere considerato opera di Eugenio Montale. Il presente libro raccoglie le più consistenti novità emerse durante il convegno A carte scoperte e nei mesi successivi: una lunga serie di argomenti che rinforzano la diagnosi di non autenticità.

Reviews

Go to Top