Il monastero ritrovato : continuità di devozione a Rimini nel complesso dell’ex Leon Battista Alberti
Il monastero ritrovato : continuità di devozione a Rimini nel complesso dell’ex Leon Battista Alberti
I risultati dello scavo archeologico nell’area dell’ex Leon Battista Alberti di Rimini, in vista del recupero del complesso per ospitare i nuovi locali dell’Università, gettano nuova luce sul ruolo esercitato dalla cittadina romagnola nella formazione e nello sviluppo del monachesimo in Italia. L’inizio di questo fenomeno va collocato nel VII secolo d.C., in relazione alla costruzione di due cappelle absidate presso cui si concentrano testimonianze funerarie. A partire dall’XI secolo, la grande chiesa mariana e i locali destinati alle attività lavorative sono parte di un ampio cenobio urbano per il quale emergono confronti con i centri monastici più importanti dell’Europa medievale, dirette emanazioni delle casate regnanti longobarde e carolingie: Santa Giulia di Brescia, San Gallo, Novalesa, Cluny. Il volume è il risultato di un progetto di studio che ha coinvolto archeologi, ceramologi, antropologi e archeozoologi e ha permesso di restituire un quadro completo e variegato della quotidianità del monastero lungo i secoli, fatto di pratiche funerarie, assistenza ai malati e ospitalità ai pellegrini.
- N° scheda: D0132061997
- ISBN-13: 9788878491571
- City: Bologna
- Publisher: Ante Quem
- Year: 2020
- Month: November
- Number of pages: 248
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 30 cm
- Peso: 2109 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Religion; Buildings for religious purposes
- Article (The, The, The, Lo, ...): Il
- Curators: Tassinari, Cristian