Il mito nell’Orlando Furioso : riscritture classiche e motivi romanzeschi
Il mito nell’Orlando Furioso : riscritture classiche e motivi romanzeschi
Il volume pone l’attenzione sul ruolo del mito come parte integrante della narrazione romanzesca nell’Orlando furioso e sulle modalità con cui agisce all’interno delle vicende. Prendendo in esame i racconti di Cerere e Proserpina, di Circe, di Perseo e di Dafne è possibile evidenziare quanto il loro riuso abbia condizionato le avventure individuali dei principali personaggi: Orlando, Alcina e Logistilla, Ruggiero, Astolfo, Angelica e Bradamante. Ariosto, infatti, riesce a frammentare e sezionare il contenuto simbolico di un singolo mito, facendolo rivivere in diversi episodi del Furioso, mediante la tecnica tipica dell’intreccio romanzesco, che consiste nel preannunciare un’azione differita per sviluppare altri temi narrativi e poi riannodarli, come indica il verbo chiave differire. In alcuni casi il mito si rivela dotato di un valore narratologico e strutturale, mentre in altri continua a manifestarsi anche quando gli ingredienti classici vengono sostituiti da materiali cavallereschi. In tal modo l’indagine contribuisce a mettere in evidenza la sperimentazione operata da Ariosto sulle fonti classiche e umanistiche, e in particolare mostra quanto siano forti i legami con la filosofia neoplatonica e con le tensioni religiose dell’epoca.
- N° scheda: M25001258
- ISBN-13: 9788882475253
- Number Volumes: 1
- Authors: Cassiani, Chiara
- City: Manziana
- Publisher: Vecchiarelli
- Year: 2025
- Month: April
- Number of pages: 168
- Dorso: 21 cm
- Larghezza: 15 cm
- Peso: 409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Italian, Romanian, Rhaeto-Romanic; Romance languages
- Article (The, The, The, Lo, ...): Il
- Contains: Biography; Index