La memoria post mortem : dall’antichità al Medioevo
La memoria post mortem : dall’antichità al Medioevo
Con l’espressione «memoria post mortem» si intende alludere a una serie di processi, letterariamente, storiograficamente e artisticamente documentati, volti alla fabbricazione della memoria di un individuo, al fine di garantirgli una forma di sopravvivenza alla morte, più o meno duratura, o addirittura perenne. Gli studiosi che hanno partecipato a questo libro, decisi a confrontarsi al di là delle barriere disciplinari che ancora si ergono alte nelle istituzioni universitarie, hanno accettato di indagare, con i propri strumenti specialistici e in un contesto aperto al confronto, le molteplici forme di costruzione memoriale (logoi, erga, scripta, monumenta, imagines) attestate in Europa e nel Mediterraneo su un arco cronologico che dalla Grecia arcaica giunge alla Napoli angioina, passando per Roma e l’Impero carolingio.
- N° scheda: D0118061305
- ISBN-13: 9788833131535
- City: Roma
- Publisher: Viella
- Year: 2020
- Month: July
- Necklace title: I libri di Viella. Arte
- Number of pages: 236
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 25 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Social sciences; Geography & history
- Article (The, The, The, Lo, ...): La
- Curators: Squillante, Marisa