logo

Marghera, l’arsenale di terra : studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto

of Trame, UmbertoCurators: Trame, Umberto
ISBN: 9788869231513
Collana: Levante; 1

60,00 

Marghera, l’arsenale di terra : studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto

60,00 

Marghera, l’arsenale di terra : studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto

60,00 

Nel 1917 ricorrono i primi cento anni dalla fondazione di Porto Marghera. Infatti l’estate del 1917 è la data convenzionalmente assunta per l’inizio dei lavori di attuazione del progetto per il “Nuovo Porto di Venezia a Marghera” che l’ing. E. Coen-Cagli aveva prontamente predisposto su incarico del “Sindacato di studi per imprese elettro-metallurghiche-navali da sviluppare intorno a Porto Marghera” costituitosi all’inizio dell’anno. Ma il disegno del Cagli fa sintesi di una serie di studi e di un dibattito che in città era iniziato ancora negli ultimi anni dell’Ottocento e si era consolidato prima della guerra in contributi importanti e puntuali che avevano coinvolto quasi tutte le forze politiche, economiche e professionali della città, ognuna delle quali aveva presentato una propria visione dello sviluppo del porto di Venezia, in gran parte incentrate sugli ampliamenti “veneziani” del porto, attorno alle aree della marittima, della Giudecca o del terminal ferroviario, ma anche sulla visione di una nuova portualità “di terra”, preferita dal Genio Civile. L’eco di queste vicende sembra non si sia ancora spento e alcuni dei temi allora impostati sono ritornati alla attenzione, soprattutto nell’ultimo decennio nel quale il dibattito intorno ai destini del Porto di Venezia si è fatto di nuovo complesso ed articolato all’interno di una visione ormai mondiale dei traffici e del posizionamento dei singoli hub portuali e industriali. In questo quadro si collocano gli studi e i…

Reviews

Go to Top