Luoghi dell’ospitalità in Italia nel Medioevo : sistemi e servizi fra città e contado
Luoghi dell’ospitalità in Italia nel Medioevo : sistemi e servizi fra città e contado
Metafora della vita urbana e rurale, la taverna nell’Italia medievale è uno spazio insieme concreto e immaginario dove prende corpo una molteplicità di rapporti istituzionali, economici, sociali e culturali, spesso in bilico fra il lecito e l’illecito, il rispetto delle regole e la loro trasgressione. Le testimonianze su osti e albergatori – tra le cui fila spicca una cospicua presenza femminile – ci restituiscono una figura professionale dai contorni sfumati: gestore, mercante e daziere, giocatore e ruffiano, operatore impegnato in attività di assistenza e cura. Fondamentali sono le funzioni di natura pubblica svolte da osterie e alberghi sul territorio, entro le mura cittadine e nelle campagne, lungo le vie di percorrenza e gli snodi di mercato: fra IX e XV secolo, tali strutture vengono a costituire una rete di servizi che soddisfano la domanda di una clientela assai diversificata.
- N° scheda: M25000310
- ISBN-13: 9791254697498
- Number Volumes: 1
- City: Roma
- Publisher: Viella
- Year: 2025
- Month: January
- Necklace title: I libri di Viella
- Necklace number: 516
- Number of pages: 296
- Dorso: 20.9 cm
- Larghezza: 15.1 cm
- Peso: 524 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Italian Peninsula & adjacent islands; Medieval history
- Curators: Pucci Donati, Francesca