Lorenzo De Carris e i pittori eccentrici nelle Marche del primo Cinquecento
Lorenzo De Carris e i pittori eccentrici nelle Marche del primo Cinquecento
La mostra di Matelica presenta le opere del pittore matelicese, lungamente attivo a Macerata, Lorenzo di Giovanni detto il Giuda de Carolis, o meglio, de Carris. Seguire il suo percorso artistico, anzi, ricostruirlo, significa raccontare tutta la pittura marchigiana della prima metà del Cinquecento, andando a scoprire anche un sottobosco di autori meno noti ma lo stesso significativi e anche ridimensionare il ruolo di Carlo Crivelli in quel frangente, ormai sopito dai nuovi venti romani e toscani che informano tutta la nuova generazione di artisti. La mostra vuole raccogliere tutte le opere mobili fin qui riconosciute di Giuda de Carris, a partire d alla Pala Turelli, ora smembrata tra il Museo Piersanti ed una collezione privata, fino alla pala ora a Brera, ma in origine a Serra San Quirico la cui predella è a Palazzo Madama a Roma, alle opere dipinte per Macerata, città in cui il pittore vivrà fino alla fine della sua vita. Accanto al suo percorso, per spiegarlo e rinforzare il suo ruolo, saranno esposte opere di artisti a lui contemporanei e con cui ebbe rapporti culturali se non personali. Da Luca Signorelli e Carlo Crivelli, fondamentali per la sua formazione, si passa a Cola dell’Amatrice a cui verrà dedicata una sezione a parte nella mostra per l’importanza enorme che ebbe nel cambio culturale della pittura marchigiana alla metà del secondo decennio del Cinquecento.
- N° scheda: D0299052973
- ISBN-13: 9788889398937
- Authors: Delpriori, Alessandro
- City: Perugia
- Publisher: Quattroemme
- Year: 2016
- Month: August
- Number of pages: 144
- Dorso: 24 cm
- Peso: 805 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Genus: Exhibition Catalogue