L’occhio dell’artista : una lettura oftalmologica della storia dell’arte
L’occhio dell’artista : una lettura oftalmologica della storia dell’arte
Monocularità, difetti di rifrazione, presbiopia, cataratta, alterazioni del senso cromatico, patologie della retina: la malvisione può influenzare l’opera di un pittore? A questa domanda si può rispondere soltanto se si è in possesso di informazioni sugli occhi dell’artista. La valutazione condotta esclusivamente a partire dai dipinti ci espone al rischio dell’errore e a sottovalutare i temi fondamentali del genio e della libertà creativa. Nel libro, attraverso uno studio della letteratura clinica e delle evidenze documentali, si prova a realizzare un’analisi peculiarissima della pittura europea a partire dal XV secolo: una vera e propria “lettura oftalmologica” della storia dell’arte. L’autore indaga aspetti poco conosciuti della vita e della produzione artistica di numerosi pittori, smontando luoghi comuni consolidati: dalla miopia degli impressionisti al giallo di van Gogh, dalla malvisione di Cézanne all’astigmatismo del Greco. Ma il libro è anche un inno alla capacità di adattamento degli artisti, alle loro multiformi e sorprendenti reazioni di fronte all’insorgenza di patologie spesso gravi. Una prova di scienza dinanzi al mistero insondabile dell’opera d’arte.
- N° scheda: D0266056688
- ISBN-13: 9788889024867
- Authors: Fiore, Cesare
- City: Perugia
- Publisher: Volumnia Editrice
- Year: 2018
- Month: May
- Number of pages: 256
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1705 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Historical, geographic, persons treatment; Painting & paintings