Lingue vive, lingue morte : atti della giornata di studi (Trento, dipartimento di lettere e filosofia, palazzo P. Prodi, 22 marzo 2024)

Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2024
Curators: Baggio, Serenella; Taravacci, Pietro
ISBN: 9788836135271

35,00 

Lingue vive, lingue morte : atti della giornata di studi (Trento, dipartimento di lettere e filosofia, palazzo P. Prodi, 22 marzo 2024)

35,00 

Lingue vive, lingue morte : atti della giornata di studi (Trento, dipartimento di lettere e filosofia, palazzo P. Prodi, 22 marzo 2024)

35,00 

Atti del quinto incontro interdisciplinare tra glottologi, storici della lingua, etnolinguisti, dialettologi e musicologi su binomi della linguistica. Fa seguito a S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingue naturali, lingue inventate, 2020; S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingua franca, lingue franche, 2021; S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingue nazionali, lingue imperiali, 2022; S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingua illustre, lingua comune, 2023. Quanto è ancora spendibile la concezione biologica della lingua che ci porta a parlare comunemente di nascita, vita, morte, rinascita delle lingue? Come muoiono le lingue? Perché le lingue morte continuano a esistere accanto alle vive modellandole e interferendole? Vita e morte è un’opposizione o un continuum? Molti luoghi comuni della storiografia linguistica vengono qui affrontati e demoliti alla luce di documentazioni e dei risultati della ricerca di campo.

Reviews

Go to Top