La lingua della città che non esiste : italiano e dialetto nella formazione dell’identità nazionale
La lingua della città che non esiste : italiano e dialetto nella formazione dell’identità nazionale
Nel Proemio all'”Archivio Glottologico Italiano”, Graziadio Isaia Ascoli considera il modello della vita civile e nazionale tedesca, perché “la salda unità intellettuale e civile della Germania” risulta “affatto moderna”, ma “così profondamente salda” appare “l’unità della sua lingua”. È l’effetto di un processo in cui “l’energia della progredita cultura, e del ridesto sentimento nazionale” si è congiunta “a un’operosità infinita”, in un percorso che ha portato “ogni studio del vero e dell’utile” a determinare un'”unione d’intenti e di affetti” tale da colmare ogni “distanza materiale” tra i tedeschi, rendendoli tutti “cittadini di una città che non esiste”. Il volume illustra momenti diversi dello “scambio continuo” in cui, tra Ottocento e Novecento, si manifesta la forza del vivere comune nel costituirsi della lingua: un processo in cui la penna degli scrittori e quella degli studiosi lavorano a costruire una consapevolezza diffusa, che gradualmente conduce gli italiani verso una moderna identità di espressione e di comunicazione. A partire dalla ricerca dialettologica di Francesco Cherubini e di Carlo Salvioni, attraverso la divulgazione erudita proposta dai cultori della storia locale, si arriva a toccare proposte editoriali complesse (quelle di Luca Beltrami e di Marino Parenti intorno alle edizioni illustrate dei Promessi sposi), per considerare l’esperienza di mediazione del comico della collana dei “Classici del ridere” di Angelo Fortunato Formiggini. Tocca agli …
- N° scheda: D0469061618
- ISBN-13: 9788833831008
- Authors: Polimeni, Giuseppe
- City: Roma
- Publisher: Biblion
- Year: 2020
- Month: September
- Necklace title: Saggi
- Number of pages: 336
- Illustrations: B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): La