logo

Letteratura medievale e testi profetici : le profezie in versi nel Trecento

Curators: Lodone, Michele
ISBN: 9788833153117
Collana: Linguistica e letteratura. Fascicoli monografici; XLV/1-2, 2020

240,00 

Letteratura medievale e testi profetici : le profezie in versi nel Trecento

240,00 

Letteratura medievale e testi profetici : le profezie in versi nel Trecento

240,00 

Questo numero monografico di “Linguistica e Letteratura” si propone di affrontare, con una pluralità di approcci disciplinari, lo studio delle profezie in versi redatte in Italia nel corso del Trecento o agli inizi del Quattrocento. Nonostante l’ingombrante precedente dantesco, tale settore della storia e della letteratura medievale costituisce un campo di indagine in larga parte inesplorato, nel quale una sintesi o un quadro d’insieme sono ancora lontani. Lo studio delle profezie in versi tardo-medievali pone d’altra parte non poche difficoltà di ordine filologico, letterario e storico, a causa dell’abbondante e complessa tradizione dei testi, della stratificazione e interazione dei modelli o dei generi utilizzati, nonché della difficoltà di comprendere la precisa funzione storica del discorso profetico, particolarmente di quello in lingua volgare. Nell’attesa di una verifica puntuale, restano aperte varie questioni di ampia portata: l’influenza preponderante di Dante (e, viceversa, la possibilità che tali testi aiutino a comprendere meglio l’autore della Commedia); l’importanza di Petrarca; il peso di Iacopone da Todi e della tradizione profetica francescana (con il suo retroterra gioachimita, la cui consistenza è tuttavia da appurare di volta in volta); i rapporti con la predicazione e dunque con l’oralità, con la produzione profetica latina, con l’agiografia, la politica, l’astrologia e le altre forme di divinazione. Il volume offre un quadro d’insieme del momento cui…

Reviews

Go to Top