logo

Leopoli – Cencelle : il quartiere sud-orientale

of Stasolla, Francesca Romana
Spoleto: C.I.S.A.M., 2012
ISBN: 9788879889834
Collana: Studi e ricerche di archeologia e storia dell'arte; 15

90,00 

Disponibilità da verificare

Leopoli – Cencelle : il quartiere sud-orientale

90,00 

Leopoli – Cencelle : il quartiere sud-orientale

90,00 

Quando alla metà del IX secolo gli abitanti di Centumcellae (odierna Civitavecchia lungo il litorale laziale a Nord di Roma) si rivolsero al papa Leone IV per chiedergli aiuto contro le incursioni saracene, non immaginavano di promuovere una delle rare città di fondazione altomedievale in Italia, che ben si inseriva nei programmi dei vescovi di Roma di organizzazione del territorio del Ducato Romano. Dello sviluppo del sito, restituito dalla ricerca archeologica comparata con le abbondanti fonti documentarie, è oggi possibile restituire un primo quadro nella lunga durata, dal momento della sua consacrazione, il 15 agosto dell’854, fino almeno al XVII secolo. La conclusione delle indagini nel quartiere sud-orientale costituisce l’occasione per presentare i risultati dello sviluppo di un’area urbana con fasi di vita e di ristrutturazione dal IX al XIV secolo, ma anche di tracciare le linee dello sviluppo urbano e della trasformazione di un centro di tradizione classica – sede vescovile al momento del suo impianto – fino alla stabilizzazione della realtà comunale e alla riconversione in azienda agricola legata all’economia di indotto della produzione di allume, alla metà del XV secolo. La possibilità, veramente rara, di poter leggere archeologicamente la nascita e lo sviluppo di un centro urbano privo di continuità di vita, risulta determinante i fini delle discussioni sulla “forma” delle città altomedievali e sui modelli di sviluppo delle realtà comunali.

Reviews

Go to Top