Leonardo Scaglia : sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento
Leonardo Scaglia : sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento
Leonard Chailleau, conosciuto in Italia come Leonardo Scaglia, fu artista poliedrico ed eccentrico – scultore, decoratore, stuccatore, disegnatore, progettista – capace di organizzare considerevoli imprese decorative e di stringere rapporti con alcune delle più importanti botteghe umbre e marchigiane intorno alla metà del Seicento. La monografia di Francesco Federico Mancini restituisce alla storia del Barocco italiano la vicenda, fino a oggi quasi del tutto inedita, di monsù Leonardo, pubblicandone per la prima volta il catalogo e ricostruendo, anche sulla scorta di una cospicua indagine archivistica, le tappe del suo impegno artistico: la pregevole decorazione degli altari di San Fortunato in Perugia, l’oratorio di San Benedetto a Fabriano, gli altari di San Medardo ad Arcevia, la stupefacente impresa decorativa della chiesa di Santa Lucia a Serra San Quirico, il rientro in Umbria, nella città di Foligno, dove il figlio Giuseppe prosegue l’attività di intagliatore, fino ad essere ascritto tra i maggiorenti della città.
- N° scheda: D0598052925
- ISBN-13: 9788897738756
- Authors: Mancini, Francesco Federico
- City: Passignano sul Trasimeno
- Publisher: Aguaplano
- Year: 2016
- Month: August
- Number of pages: 480
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 29 cm
- Peso: 2809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph