Leonardo e la scrittura
Leonardo e la scrittura
Per onorare Leonardo nel quinto centenario della morte la “Rivista di letteratura italiana” si accosta alla sua opera dalla prospettiva che le è propria, quella letteraria, pur nella consapevolezza che esaminare un aspetto del multiforme genio costringe a considerare anche gli altri. Il fascicolo si articola in due sezioni, Leonardo scrittore e Gli scrittori e Leonardo; la prima è volta a indagare lo specifico letterario della creazione vinciana, l’altra è tesa a cogliere momenti significativi della sua fortuna tra i letterati, il perdurare della sua immagine, l’affermarsi del suo mito, l’alternarsi delle sue interpretazioni. La rottura delle barriere disciplinari e il superamento del limite emergono dal saggio d’apertura, nel quale Vecce definisce quella leonardesca una “scrittura infinita”. Nei fogli di Leonardo parola, disegno e immagine coabitano senza gerarchie prestabilite, in una forma aperta, pronta a registrare nuovi incrementi conoscitivi nel dialogo ininterrotto con la “maestra Natura”. Fra gli altri, il contributo di Gino Ruozzi si concentra sul Leonardo autore di pensieri, favole, facezie e testi concisi di varia natura. Si tratta spesso di frammenti, di inizi e parti di opere progettate, frutto della sua vocazione sperimentale. Leonardo non è portato a sistematizzare il suo pensiero speculativo, ma dai suoi scritti si possono ricavare elementi di una Weltanschauung. Armando Bisanti la ricava dal Bestiario e dalle Favole, dove trionfano violenza, frustrazione…
- N° scheda: D0126058680
- ISBN-13: 9788833151618
- Authors: Gibellini, Cecilia
- City: Pisa
- Publisher: Fabrizio Serra Editore
- Year: 2019
- Month: June
- Necklace title: Rivista di letteratura italiana. Fascicoli monografici
- Necklace number: 0
- Number of pages: 188
- Dorso: 24 cm
- Peso: 605 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: The arts Fine and decorative arts; Literature & rhetoric
- Curators: Gibellini, Cecilia