logo

L’arte della moda : L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789-196

Curators: Mazzocca, Fernando
ISBN: 9791255610014

39,00 

L’arte della moda : L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789-196

39,00 

L’arte della moda : L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789-196

39,00 

La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L’abito che modella, nasconde, dissimula e promette il corpo. L’abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Come cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. La sintesi tra opera d’arte e moda l’ha ben definita Oscar Wilde: “O si è un’opera d’arte o la si indossa”. Se il legame tra abito e ruolo sociale è proprio di tutte le civiltà organizzate, il cambiamento costante della moda è l’effetto di un lungo processo storico e segna l’avvio della modernità. Mostrare i segni della ricchezza e del potere, far vedere ed essere visti, assume con l’Ancien Régime un significato programmatico e comunicativo. Nel Settecento la moda diventa moderna e diffusa tra classi sociali diverse. Come oggetto di consumo sempre più esteso, modifica la sua diffusione e nascono i negozi e, da essi, i grandi magazzini e tutto il sistema di rappresentazione e di comunicazione dell’abbigliamento. Cambiano gli stili e cambiano i materiali. Si aprono nuove produzioni. Dalla fine dell’Ottocento e per tutto il Novecento il rapporto si fa più intenso: artisti che disegnano abiti, stilisti che collezionano opere d’arte e ne fanno oggetto di ispirazione. Il rapporto tra arte e moda va da quel momento incrementandosi in un gioco delle parti che porterà la moda stessa a diventare un’arte, in rimandi che dal secondo Novecento fanno dell’intera storia…

Reviews

Go to Top