L’ università nei primi quarant’anni della Repubblica Italiana, 1946-1986
L’ università nei primi quarant’anni della Repubblica Italiana, 1946-1986
Come ogni altra istituzione sociale del nostro paese a partire dal secondo dopoguerra, l’università italiana ha visto modificarsi radicalmente la propria composizione e soprattutto il proprio ruolo nella società. In che misura sono avvenuti questi cambiamenti, quali erano le idee di formazione superiore e che ruolo ha avuto la classe dirigente – politica, economica, intellettuale e accademica – del paese in relazione alle radicali trasformazioni della società italiana in atto in quegli anni? Quale connessione si realizzò fra le politiche formative e quelle economiche e occupazionali? Ripercorrendo quarant’anni di dibattito politico e accademico sull’istruzione superiore, basandosi sulle cifre ufficiali dello sviluppo universitario e confrontando quanto elaborato dalla storiografia e dalle scienze sociali, questo volume ricostruisce la storia e le conseguenze di una riforma mancata – o realizzata solo parzialmente – al pari di quanto avvenuto in altri settori cruciali dello Stato, analizzando criticamente concetti troppo spesso dati per scontati, come la definizione di “università di massa” e la funzione di formazione della classe dirigente da sempre conferita all’istruzione superiore.
- N° scheda: D0120056912
- ISBN-13: 9788815278388
- Authors: Governali, Luciano
- City: Bologna
- Publisher: Il Mulino
- Year: 2018
- Month: June
- Number of pages: 341
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 22 cm
- Peso: 609 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Education; Italian Peninsula & adjacent islands