Gli intellettuali nella crisi della Repubblica, 1968-1980

Roma: Viella, 2017
Curators: Vacca, Giuseppe
ISBN: 9788867287291
Collana: I libri di Viella; 231

34,00 

Gli intellettuali nella crisi della Repubblica, 1968-1980

34,00 

Gli intellettuali nella crisi della Repubblica, 1968-1980

34,00 

La storia politica degli intellettuali fra il 1968 e il 1980 costituisce un osservatorio privilegiato sulla crisi dell’Italia repubblicana. Gli anni Settanta furono un periodo di rinnovato “interventismo della cultura” che si manifestò attraverso la mobilitazione politica dei ceti intellettuali e il mutamento di ruolo delle loro élite. Pier Paolo Pasolini, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce, Umberto Eco, Nicola Matteucci, Rosario Romeo e molti altri divennero editorialisti politici dei maggiori quotidiani. Nacquero nuovi giornali come “Lotta continua”, “la Repubblica” e “Il Giornale” di Indro Montanelli. Riviste come “Quindici”, “Il Mulino” o “aut aut” accentuarono il profilo militante. Il “Corriere della sera” e “la Repubblica” cominciarono ad affidare il commento politico anche a intellettuali francesi e inglesi. Frutto di ricerche originali e di un lungo ciclo di seminari promossi dall’Istituto Gramsci, il volume ricostruisce questa storia in cui campeggia la memoria di un tragico rifiuto di responsabilità riassunto nello slogan “né con lo Stato, né con le Br”.

  • N° scheda: D0118054163
  • ISBN-13: 9788867287291
  • City: Roma
  • Publisher: Viella
  • Year: 2017
  • Month: January
  • Necklace title: I libri di Viella
  • Necklace number: 231
  • Number of pages: 408
  • Illustrations: COL
  • Dorso: 21 cm
  • Peso: 605 gr
  • Country: Italy
  • Language: Italian
  • Condition: New
  • Type of publication: Monograph
  • Article (The, The, The, Lo, ...): Gli
  • Curators: Vacca, Giuseppe
  • PDF Table of Contents: Visualizza

Reviews

Go to Top