logo

Gli incunaboli della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini : un primo catalogo

of Petrella, Giancarlo
Roma: Salerno Editrice, 2019
Curators: Petrella, Giancarlo
ISBN: 9788869734007

59,00 

Gli incunaboli della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini : un primo catalogo

59,00 

Gli incunaboli della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini : un primo catalogo

59,00 

La Congregazione dell’Oratorio fu costituita a Roma nel 1575 da san Filippo Neri. Undici anni più tardi, nel 1586, alcuni discepoli giunsero a Napoli per fondare una propria Casa. Nel progetto dei Filippini napoletani, altrimenti noti come Girolamini perché provenienti da San Girolamo della Carità di Roma, sin dall’origine era prevista, oltre all’edificazione del nuovo complesso (con il riadattamento del palazzo Seripando e la costruzione di una chiesa monumentale), anche l’apertura di una biblioteca. Inizialmente destinata allo studio e alla formazione dei confratelli, già nel 1617 funzionava come Libreria comune e pubblica, distinguendosi rispetto alle biblioteche di altre istituzioni religiose tanto da assumere un ruolo di primo piano nella vita culturale cittadina e divenire un punto di riferimento anche per gli studiosi laici, tra i quali Giambattista Vico. E proprio su suggerimento di quest’ultimo, nei primi anni Venti del Settecento la Biblioteca Oratoriana compì lo sforzo economico di acquistare, per l’ingente cifra di 14.000 scudi, quanto rimaneva dell’insignissima Libraria, che già aveva attirato l’attenzione di Mabillon e Apostolo Zeno, appartenuta all’illustre giurista e collezionista napoletano Giuseppe Valletta (1636-1714). È attraverso il fondo Valletta che l’Oratoriana si arricchì di edizioni altrimenti irraggiungibili per i padri Filippini, sia per valore che per interessi culturali, più consone alle nobili scansie delle librarie private che agli arenaria…

Reviews

Go to Top