In vino civilitas : vite e vino nella civiltà d’Europa, dall’antichità all’evo moderno : letteratura, storia, arte, scienza
In vino civilitas : vite e vino nella civiltà d’Europa, dall’antichità all’evo moderno : letteratura, storia, arte, scienza
Vite e vino hanno segnato profondamente la storia umana sin dal loro apparire, a quanto pare iniziando il loro viaggio dalle lontane regioni del Nord-Est euroasiatico. Se la loro importanza può essere rivendicata per molte culture, tanto più può esserlo, però, per le regioni mediterranee, dalle quali il dono di Dioniso s’è diffuso per il mondo facendosi elemento di civilizzazione ed, anzi, finendo per caratterizzare la civiltà stessa: l’economia trova vigoroso impulso nella coltivazione della vite e nella produzione della preziosa bevanda, la scienza la studia fin dai suoi albori, spiegandone le virtù terapeutiche e i pericoli. Non manca il vino nelle offerte agli Dèi e ai morti, e poi nell’Eucaristia, mentre la vite che lo genera si fa simbolo di vita eterna: perciò, lunghissima è la teoria delle sue immagini nell’arte. I saggi contenuti nel volume coprono l’arco temporale compreso fra l’VIII a. C. e il XV s., ossia tra la Classicità e il Medioevo, non senza incursioni nella remota preistoria e nel Moderno, ed ancora nella scienza odierna.
- N° scheda: D0231060439
- ISBN-13: 9788846751355
- City: Pisa
- Publisher: Edizioni ETS
- Year: 2020
- Month: January
- Necklace title: Testi e studi di cultura classica
- Necklace number: 73
- Number of pages: 402
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Customs, etiquette, folklore; General history of Europe
- Curators: Panarelli, Francesco