In viaggio nel regno di Sardegna : immagini del Continente e dell’Isola

of Meissner, Alfred
Sassari: Carlo Delfino Editore, 2025
Curators: Pisanu, Giancarlo
ISBN: 9788893613705

25,00 

In viaggio nel regno di Sardegna : immagini del Continente e dell’Isola

25,00 

In viaggio nel regno di Sardegna : immagini del Continente e dell’Isola

25,00 

Aprendo un libro intitolato “In Sardegna” ci si aspetterebbe di leggere, come la tradizione letteraria di lingua inglese e francese ci ha abituato, delle belle pagine dedicate all’isola di Sardegna, alla fierezza e al valore del suo popolo, a un territorio ricco di tradizioni e di storia millenaria, al suo mare cristallino, forse al maestrale e ovviamente ai nuraghi. Quello che invece sorprenderebbe chi, per caso, sfogliasse le prime pagine di questo libro è leggere una storia che parla, non di mare e di vento ma di ghiacciai e di laghi alpini, non delle città di Cagliari o Sassari ma di Bellinzona, Intra e Genova. Ma come! Penserebbe forse il casuale lettore, rigirando il libro e rileggendo ancora una volta il titolo in copertina. Forse si tratta di uno scherzo! Si potrebbe anche pensare che questo scrittore tedesco avesse perso l’orientamento e non sapesse più dove si trovi il nord e dove il sud. Da quando, infatti, il Lago Maggiore è in Sardegna? (dall’introduzione di G. Pisanu). Un’opera dalla quale emergono punti di vista e di orizzonti del tutto nuovi, lontani davvero dalla sia pur meritoria ricerca scientifica e di catalogazione di Alfonso La Marmora, estranei alla durezza e alle difficoltà del viaggio come nell’opera “La Sardegna e i sardi” di Charles Edwardes, che conclude la sua narrazione con la descrizione della terribile pesca dei tonni a Porto Torres, ma soprattutto aliena da quella ricerca dell’incontaminato e del primitivo dell’ancor più famoso “Mare e Sardegna” di Herbert Lawrence, in cui l’autore, pur essendo più vicino a noi temporalmente, si fa sfuggire spesso tanti altri valori già ben messi in evidenza dal Meissner a metà dell’800. Un libro rimasto a lungo sconosciuto in Italia, ma da cui emergono aspetti nuovi e mai esplorati della realtà sarda-piemontese, certamente interessanti e forse forieri di qualche rilettura storica del Regno Sardo (dalla prefazione di M.G. Vescuso Rosella).

Reviews

Go to Top