In Nicomachi arithmeticam
In Nicomachi arithmeticam
Sappiamo poco circa l’esistenza di Giamblico, che visse nel terzo e quarto secolo d.C. Un secolo più tardi, Eunapio di Sardi gli dedicò una biografia che inizia con queste parole «Apparteneva a una famiglia illustre, di quelle che vivevano nel lusso e nel benessere; il suo paese era Calcide, una città nella regione chiamata ‘Cele’». Questi elementi sono coerenti con la tradizione manoscritta di l’in Nicomachi arithmeticam, il cui titolo si riferisce a Giamblico come originario «di Calcide in Celesiria». La fine della sua esistenza sembra meglio testimoniata: dopo il suo soggiorno a Roma e fino alla morte, vale a dire circa fra il 290 e il 325, Giamblico tornò in Siria, ad Apamea, dove aprì una scuola filosofica in cui lo studio del pitagorismo ebbe un ruolo di rilievo. Dei molti libri attribuiti a Giamblico, tra cui numerosi commenti a Platone e alcuni ad Aristotele, gli unici che ci sono pervenuti integralmente sono il De mysteriis e i primi quattro libri di una somma pitagorica che ne doveva comprendere dieci: il libro IV, l’introduzione aritmetica di Nicomaco, raramente letta e spesso definita, nelle monografie dedicate al pitagorismo, «una parafrasi sistematica di Nicomaco», contiene invece elementi importanti e originali, assenti in Nicomaco. Giamblico caratterizza il suo testo come un lavoro autonomo sull’aritmetica, fecondo di concetti nuovi e prospettive filosofiche che ne fanno un precursore della tradizione araba e un parallelo di quella cinese. Questo libro presenta il testo integrale dell’opera, con traduzione, commento, introduzione e indici dettagliati.
- N° scheda: D0126048390
- ISBN-13: 9788862276160
- City: Pisa
- Publisher: Fabrizio Serra Editore
- Year: 2014
- Month: February
- Necklace title: Mathematica graeca antiqua
- Necklace number: 3
- Dorso: 25 cm
- Peso: 700 gr
- Country: Italy
- Language: French
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Vinel, Nicolas