Iasos, I : l’area a sud dell’agorà : il tempio distilo d’età ecatomnide e l’architettura ionica
Iasos, I : l’area a sud dell’agorà : il tempio distilo d’età ecatomnide e l’architettura ionica
Le ipotesi formulate da Nicolò Masturzo circa l’appartenenza ad Afrodite del tempio i cui resti si trovano a sud dell’agorà di Iasos riaprono quello scenario che altri e più recenti ritrovamenti avvenuti grazie ai lavori della Missione Archeologica Italiana già indicano come uno dei più articolati tra quelli sui quali si è modellata la storia della città. Il tempo della costruzione dell’edificio (i decenni centrali del IV secolo a.C.) deriva dall’analisi delle (numericamente scarse eppure limpide) sue componenti strutturali; il nome della divinità è tratto dal contesto nel quale il tempio è ubicato e dove si trovarono due epigrafi ben note che, per quanto di datazione più recente, ora sono reputate dirimenti. Sebbene al momento della scoperta l’ubicazione di entrambe non fosse quella originaria, esse non devono essersene allontanate molto e tutto lascia supporre che fossero destinate a quel luogo. Nicolò Masturzo si allontana pertanto con fermezza sia da Artemis Astias (dove fosse lo spazio cultuale della divinità – come si sa assai antico – resta un punto di domanda aperto), sia dalle suggestioni interpretative entrate nel lessico ‘iaseo’ e derivanti dalla iscrizione dedicatoria di età imperiale che scorre in facciata su due delle tre esedre che costituiscono la quinta monumentale alle spalle del tempio. Ancora in anni non lontanissimi Doro Levi e Clelia Laviosa le esplicitavano supponendo che con l’agorà confinasse proprio il tempio della divinità poliade e/o il tempio…
- N° scheda: D0181054403
- ISBN-13: 9788876892974
- City: Roma
- Publisher: Giorgio Bretschneider Editore
- Year: 2017
- Month: February
- Necklace title: Archaeologica
- Necklace number: 176
- Number of pages: 158
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1609 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph