Henri Bergson

of Jankélévitch, Vladimir
Brescia: Morcelliana, 2025
ISBN: 9788837239725
Collana: Filosofia; 144

35,00 

Henri Bergson

35,00 

Henri Bergson

35,00 

Allievo di Bergson, Vladimir Jankélévitch, in quest’opera, pubblicata nel 1959, espone sistematicamente, in una prosa fine e sapiente, il pensiero del Maestro. I temi cardine del pensiero bergsoniano – l’intuizione e la durata, il tempo e la memoria, il possibile, la libertà, l’anima e il corpo, la vita, l’eroismo e la santità – sono qui trattati mostrando originali soluzioni filosofiche delle aporie che hanno angustiato la metafisica occidentale: essere/divenire, uno/molti… La vita e il suo multiforme divenire non sono più, in Bergson, contrapposti a un fisso e identico essere, ma la vita è l’essere in quanto diviene. «Per la prima volta – scrive Jankélévitch – nella storia delle dottrine il mobilismo non esprime più la condizione infelice della creatura … il languore volge in gioia quando la creatura, cessando di guardarsi come esiliata nel bel mezzo del divenire eracliteo, riconosce nel cambiamento la sua vera patria e la sua sostanza». In questo disvelare un senso positivo del divenire, la filosofia di Bergson, dice Jankélévitch, è anche una filosofia della libertà inaspettatamente affine alle parole bibliche dei Profeti: «La parola gioia è una parola tanto importante in Bergson quanto nei Profeti: la gioia che fa danzare gli uomini … non appartiene prima di tutto alla liberazione ossia alla operazione della libertà? Tale liberazione è infinita».

  • N° scheda: M25000824
  • ISBN-13: 9788837239725
  • Number Volumes: 1
  • Authors: Jankélévitch, Vladimir
  • City: Brescia
  • Publisher: Morcelliana
  • Year: 2025
  • Month: March
  • Necklace title: Filosofia
  • Necklace number: 144
  • Number of pages: 400
  • Dorso: 20.8 cm
  • Larghezza: 15 cm
  • Peso: 584 gr
  • Country: Italy
  • Language: Italian
  • Condition: New
  • Type of publication: Monograph
  • Dewey Classifications: Metaphysics

Reviews

Go to Top