I Gonzaga e la moda tra Mantova e l’Europa
I Gonzaga e la moda tra Mantova e l’Europa
Le scelte che oggi operiamo in materia di abbigliamento sono il frutto di una complessa interazione tra gusto personale, condizionamenti sociali, disponibilità economiche personali e stimoli che provengono dal mercato. Il fenomeno ‘moda’ era ben chiaro alla famiglia Gonzaga che mostrava un insaziabile desiderio per le novità, dette “invenzioni”, in fatto di abiti. La lettura dei documenti dell’Archivio Gonzaga di Mantova svela attitudini e comportamenti nei confronti dell’abbigliamento che stupiscono per la loro modernità. Duchi e duchesse ricercano tessuti, bottoni, merletti, gioielli e accessori in mercati specializzati come Milano, Firenze e Venezia coadiuvati dai fedeli ambasciatori e da artigiani esperti. I sarti sono i primi consulenti ed interpreti delle esigenze ducali, realizzano i disegni dei cartamodelli e cercano materiali originali che possono soddisfare le richieste della corte impegnata ad autorappresentarsi non solo nella costruzione di importanti edifici o nella ricerca di opere d’arte, ma anche nel consumo del lusso degli abiti.
- N° scheda: D0123060537
- ISBN-13: 9788893593472
- City: Roma
- Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura
- Year: 2020
- Month: January
- Necklace title: I Gonzaga digitali
- Necklace number: 4
- Number of pages: 162
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 23 cm
- Peso: 609 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Textile arts; Italian Peninsula & adjacent islands
- Article (The, The, The, Lo, ...): I
- Pages Introduction: XI
- Curators: Sogliani, Daniela