Giorgio de Chirico : catalogo ragionato delle opere, I fascicolo 3 : la solitudine dei segni e l’arte veggente, Novembre 1913-maggio 1914
Giorgio de Chirico : catalogo ragionato delle opere, I fascicolo 3 : la solitudine dei segni e l’arte veggente, Novembre 1913-maggio 1914
La solitudine dei segni è il terzo dei fascicoli finora editi del Catalogo ragionato delle opere di Giorgio de Chirico, un progetto editoriale di ampio respiro che mira a ricostruire un corpus sicuro di opere riferibili a Giorgio de Chirico dal 1908 al 1943. L’opera di de Chirico, che nei primi anni si può dividere in fasi precise, stili, soggetti, iconografie e temi poetici, ha permesso di dare a ogni singola pubblicazione un carattere monografico, che la rende valida anche come opera a sé stante. La nuova pubblicazione copre il periodo che va dall’inizio di novembre del 1913 a fine maggio del 1914. È l’epoca del massimo splendore delle avanguardie; alla vigilia della prima guerra mondiale, de Chirico entra a pieno titolo nel ristretto gruppo di artisti che i grandi critici, come Apollinaire, Raynal e Salmon, ritengono i più rappresentativi del momento, insieme a Picasso, Matisse, Derain e pochi altri. Le 46 opere documentate, illustrate e commentate seguono il percorso dell’artista dal momento della scoperta della “solitudine dei segni” fino alla nascita dei primi manichini, personificazione dell’artista poeta e veggente, in una ininterrotta serie di capolavori che culmina con il Ritratto di Apollinaire e con il famosissimo Revenant, poi ribattezzato Il cervello del bambino. Di ogni quadro e di ogni disegno viene meticolosamente decifrata l’iconografia e spiegato il significato; ogni titolo riceve il suo perché e di ogni opera si raccontano la storia e i passaggi di…
- N° scheda: D0150067944
- ISBN-13: 9788842225362
- City: Torino
- Publisher: Umberto Allemandi & C.
- Year: 2023
- Month: March
- Number of pages: 218
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Mocchi, Nicol Maria