Funzioni semantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio.
Funzioni semantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio.
Il volume individua gli aspetti dell’evoluzione della relazione tra parola e musica nel XIV secolo. L’autore osserva che mentre Dante – pur riconoscendo alla musica lo straordinario potere d’influenzare l’animo umano – evidenzia la pericolosità di quella secolare, Petrarca si lascia ammaliare da essa, ne considera i sorprendenti e diversificati effetti psicologici e si avvale delle sue doti comunicative. L’analisi dettagliata del Decameron di Boccaccio testimonia il nuovo modo di concepire il genere «profano», ossia liberamente e senza remore.
- N° scheda: D0077045722
- ISBN-13: 9788822259912
- Authors: Cerocchi, Marco
- City: Firenze
- Publisher: Leo S. Olschki
- Year: 2010
- Month: November
- Necklace title: Biblioteca dell’ «Archivum Romanicum», serie I :
- Necklace number: 373
- Dorso: 24 cm
- Peso: 400 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Linguistics