La fucina di Andrea Cefaly (1827-1907) : un crocevia di artisti tra Napoli, Firenze e Parigi
La fucina di Andrea Cefaly (1827-1907) : un crocevia di artisti tra Napoli, Firenze e Parigi
La figura del pittore calabrese Andrea Cefaly, patriota e senatore del Regno d’Italia, è posta in questo libro al centro di una fitta rete di relazioni che coinvolge personaggi politici del calibro di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, e pittori di spicco, come Domenico Morelli, Filippo e Giuseppe Palizzi, punti di riferimento della scena artistica del secondo Ottocento tra Napoli, Firenze e Parigi. Il libro scandaglia la fucina partenopea del pittore, descritta quale un ritrovo vitale di artisti rivoluzionari nella Napoli risorgimentale. È questa una congiuntura dinamica che la storiografia ha da tempo individuato come potenzialmente rilevante, ma che le direttrici canoniche della storia dell’arte e le gravi lacune documentarie, qui per la prima volta colmate, avevano reso difficile illuminare con precisione. L’atelier di Cefaly in vico S. Mattia e l’esperienza della scuola di Cortale risaltano in questo libro come snodi cruciali nella geografia artistica che collega la provincia meridionale al centro napoletano, aprendo a sviluppi che coinvolgono, oltre alla Calabria, anche gli Abruzzi e la Lucania. Si ricostruisce così la storia di un’inedita sinergia tra il mondo dell’arte e quello della politica, che si articola intorno a un autentico protagonista, per quanto poco noto, del processo di unificazione nazionale.
- N° scheda: D0114069830
- ISBN-13: 9788836656233
- City: Cinisello Balsamo
- Publisher: Silvana Editoriale
- Year: 2024
- Month: January
- Number of pages: 346
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Historical, geographic, persons treatment; Painting & paintings
- Article (The, The, The, Lo, ...): La


