logo

Fragmenta, 2/2022

Crocetta del Montello: Antiga edizioni, 2023
ISBN: 9788884353702

29,00 

Fragmenta, 2/2022

29,00 

Fragmenta, 2/2022

29,00 

Fragmenta, una rivista annuale di studi e ricerche di scienze storico-artistiche e archeologiche, che raccoglie contributi inediti inerenti alla storia dell’arte, all’architettura, all’archeologia, al restauro e all’economia dei beni culturali su Treviso e il suo territorio, pubblica il secondo numero. Il secondo numero si apre con un’indagine archeologica sui possibili confini tra Bellunum (Belluno) e Tarvisium (Treviso) in epoca romana, in particolare verso il municipium di Opitergium (Oderzo). Il secondo saggio pone l’attenzione sul capitano Basilio Lasinio (1766- 1832), un artista trevigiano tra gli ingegneri geografi di Napoleone, e sul tema dell’intreccio fra arte e cartografia. Segue un attento studio archivistico su Villa Sandi che permette di ricostruire le vicende costruttive di questo bellissima “casa dominicale” eretta alla fine del Seicento a Crocetta del Montello. Quindi si propone la ricomposizione virtuale della trecentesca arca funebre di Nicolò Tempesta, collocata nella chiesa di San Francesco a Treviso, che con le devastazioni napoleoniche venne smontata e posta a Noale. Due contributi sono nati dallo studio del ricchissimo archivio di Luigi Coletti (1886-1961): il primo ricostruisce gli studi condotti dall’illustre storico dell’arte trevigiano su Lorenzo Lotto, mentre il secondo si concentra sul dibattito che portò all’allestimento in chiave moderna della Pinacoteca di Treviso dopo la Grande Guerra. Infine, grazie ad un’attenta lettura di documenti…

Reviews

Go to Top